Le convergenze del verosimile: la contraddizione architettonica tra il barocco degli ambienti borghesi e la scalcinata modernità dei fatiscenti edifici di periferia. Il cinema inventa la città: ne…
UN TRANQUILLO POMERIGGIO DI VIOLENZA FASCISTA: IL DELITTO MATTEOTTI Il delitto Matteotti è crimine barbaro, osceno, spregevole; rappresenta un punto nodale della storia italiana nella scissione netta tra…
Antropologia di una nazione: un dialogo politico con la società italiana Perché a distanza di cinquant’anni “Profondo rosso” (1975) di Dario Argento continua a turbare e a suscitare…
Aldo Moro: “Todo modo è opera ignobile ma inevitabile”. In Todo modo il fattore unheimlich non si esaurisce nella temporaneità dell’assunto narrativo, ma si incunea nella familiarità del…
Il film di Petri prefigura la morte di Aldo Moro, il quale paga di persona – proprio come accadrà nella Storia – per le colpe di un intero…