Tag

Anni Sessanta

Browsing

LUIGI SCATTINI INFERNO E PARADISO (a cura di) Fabrizio Fogliato – A GENNAIO in tutte le librerie

SVEZIA INFERNO E PARADISO (1968)

 

Aggiungendo elementi, quindi, ci si accorge che dietro l’apparente scelta (e tesi) di fondo di Svezia inferno e paradiso, si nasconde una complessità strutturale fatta sia della capacità del regista di muoversi con la macchina da presa e di individuare gli elementi più urgenti e controversi, sia della polemica (espressa dal commento) circostanziata e analitica (mai qualunquista, a tratti, moralista) all’interno di un discorso per immagini serio e rigoroso, puntuale e informato, mostrato allo spettatore con spietata e agghiacciante freddezza con l’intento biunivoco di affascinare e atterrire. Luigi Scattini, soprattutto in materia sessuale, dipinge un mondo (rispecchiando le notizie del reportage di Enrico Altavilla) in cui nulla è come sembra. Un mondo e una sfera dei rapporti sessuali, dove arbitrio e libertà non hanno distinzione, dove il superamento di ogni proibizione ha condotto alla sterilità sentimentale e all’aridità emotiva, e dove la trasgressione – tanto quella sessuale che quella della droga – ha perso ogni valore per diventare abitudine, portando così ad un consumo meccanico dei rapporti umani e all’emergere di una inspiegabile nausea quotidiana per l’esistenza.

L’AMORE POVERO [I PIACERI PROIBITI- 1963] di Raffaele Andreassi

In ITALIA: ULTIMO ATTO – L’ALTRO CINEMA ITALIANO. Vol 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri

 

Raffaele Andreassi con L’amore povero evita, indulgenza, retorica e compiacimento – ma anche ipocrisia e moralismo – restituendo allo spettatore tutto lo squallore e l’umanità di un microcosmo – paradigma che abbraccia tutte le classi sociali e che non fa distinzione né di censo né di ruolo. Nel film, interpretato ma sarebbe meglio dire vissuto da “professioniste,” si avverte nel loro agire, nelle loro espressioni e nel loro relazionarsi al “cliente” tutta la tensione recitativa di un’intensa sensibilità nel ricoprire il ruolo di immagine (cioè di donna ideale e temporanea). Colpisce l’affidarsi del film ad immagini che altro non sono che fatti raccontati attraverso la frammentarietà del reale (con grande anticipo sui tempi Andreassi è consapevole che la realtà non è riproducibile nella sua totalità), in cui le parole scompaiono, i dialoghi sono laconici e frettolosi, mentre invece le immagini, puntando sulla verosimiglianza, restituiscono tutta l’amarezza, il dolore (e il ridicolo)  delle situazioni mostrate espellendo, ontologicamente, qualsivoglia aspetto erotico e/o pruriginoso.

ITALIA: ULTIMO ATTO – L’ALTRO CINEMA ITALIANO. Vol 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri (prefazione di Davide Pulici)

Rassegna Stampa – Dicembre 2015

Il primo volume di “Italia: Ultimo atto” continua ad essere recensito con interesse, costanza ed esiti sorprendenti.

“Italia: ultimo atto. L’altro cinema italiano – Vol. 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri”

Un grande regalo per Natale!

Disponibile anche in E-BOOK.

VERGOGNA SCHIFOSI! (1969) di Mauro Severino

In ITALIA: ULTIMO ATTO – L’ALTRO CINEMA ITALIANO. Vol 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri

 

Ci sono film prodotti e realizzati nel biennio 1968-69, il cui valore intrinseco travalica il semplice contenuto artistico. Film d’autore nel senso più assoluto, quello cioè di film personali o di film della vita, opera unica e omnia di un regista che attraverso quel film vuole dire tutto e subito, con una forza e un impulso primordiali talmente feroci da esaurire in un’unica pellicola tutta l’ispirazione e da rendere impossibile, successivamente, il ripetersi di un’ operazione simile. C’è nell’aria una frenesia, una voglia di raccontare, raccontarsi, sondare la società in cui si vive sostenuta da una passione e da dinamiche impossibili a ripetersi. Il tutto in un contesto totalmente privo di vincoli, di freni inibitori, di qualsivoglia spauracchio censorio – al punto che molte pellicole sono attraversate da una tensione morale e da un crudeltà talmente spietate da risultare estreme senza esserlo. A questa schiera di film appartiene sicuramente Vergogna schifosi!… di Mauro Severino che già dal titolo denuncia la sua vocazione asimmetrica, violenta e selvaggia.

FLASHBACK (1968) di Raffaele Andreassi

In ITALIA: ULTIMO ATTO – L’ALTRO CINEMA ITALIANO. Vol 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri

 

Presentato al Festival di Cannes del 1969, l’unico lungometraggio di finzione di Raffaele Andreassi, riporta indietro l’orologio della Storia e – attraverso una rievocazione biografica del nemico – mette in scena un rapporto dialettico tra la solitudine di colui che è ostile con l’iperrealismo di un mondo magico e meraviglioso costituito da una natura lussureggiante. Il nemico si trova, improvvisamente, a fare memoria della guerra per potersi confrontare con un’inaspettata – e pertanto destabilizzante – condizione di pace. Si trova a vivere il paradosso della fine del conflitto e a trovare la morte proprio nel momento in cui tutto sembra essere sul punto di ritrovare il suo equilibrio. Proprio perché nemico, però, è esattamente in quel momento che egli diventa più vulnerabile, indifeso nonché impreparato ad affrontare la nuova dimensione pacificata, deprivato della moltitudine dei suoi camerati  – che siano divisione o pattuglia poco importa, quel che conta è che ora il “nemico” è solo e fragile.

DELITTO AL CIRCOLO DEL TENNIS (1969) di Franco Rossetti

In ITALIA: ULTIMO ATTO – L’ALTRO CINEMA ITALIANO. Vol 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri di Fabrizio Fogliato

Il film di Franco Rossetti, prende il titolo e l’ispirazione di base (nulla di più) dal racconto omonimo di Alberto Moravia scritto nel 1927. Narrazione breve e giovanile in cui si prende in considerazione il delitto gratuito come un rito d’élite. Una sorta di gioco perverso e casuale in cui la vittima di turno è una poveraccia divenuta zimbello e oggetto nella mani di un gruppo di borghesi annoiati e in cerca di emozioni forti. Il Delitto al circolo del tennis di celluloide, invece, non mette al centro nemmeno il delitto ma solo la sua rappresentazione (seppur gratuita) utilizzata, apparentemente, come arma di lotta di classe – in realtà come strumento di vendetta personale e familiare all’interno di un conflitto irrisolto tra padre e figlia.

ITALIA A MANO ARMATA (1976) di Franco Martinelli [Marino Girolami]

ITALIA: ULTIMO ATTO. L’ALTRO CINEMA ITALIANO – Vol. 1

Italia a mano armata (1976) di Franco Martinelli: Il “poliziottesco” che racconta il lato oscuro del triangolo industriale del Nord-Ovest.

Quando nel 1975 Vincenzo Mannino scrive la sceneggiatura di Roma violenta mette al centro dello sviluppo narrativo tre elementi destinati a diventare – in poco tempo – codici di riferimento del genere poliziesco italiano: la rappresentazione spettacolare ed enfatica della violenza, il commissario integerrimo senza macchia e senza paura e l’utilizzo degli spazi metropolitani come personaggio terzo (addirittura con i nomi delle città nei titoli dei film).

ITALIA: ULTIMO ATTO. L’ALTRO CINEMA ITALIANO – IL PROGETTO 2016

Una landing page, rassegne e altre pubblicazioni

A seguito del grande successo riscontrato dal primo volume e in attesa del secondo – in fase di lavorazione – ITALIA: ULTIMO ATTO diventa un progetto multimediale. Dai primi di Ottobre è attiva la landing page del volume Italia: ultimo Atto. L’altro cinema italiano, di Fabrizio Fogliato. La pagina è la base di un progetto multimediale – e in divenire – che a partire dal 2016 si attiverà con presentazioni, proiezioni, convegni e rassegne, il tuttoi ncentrato sul cinema italiano censurato, nascosto, rimosso e dimenticato.

Per saperne di più